Terminato il primo Campo Estivo nel centro Core a Cuore




Bando SCU 2021 – Percorso Selezioni
Bando per la selezione di 56.025 volontari da impiegare in progetti di Servizio Civile Universale in Italia e all’esteroCalendario delle convocazioni per le selezioni
del progetto della Caritas Diocesana di Nardò - Gallipoli
Progetto “AVANTI IL PROSSIMO-CARITAS NARDO’”
I candidati sotto elencati sono convocati per l’avvio delle procedure selettive che si svolgeranno il giorno 6 Aprile 2022 alle ore 16:00 presso Seminario vescovile – Via Umbria, 22 – Lecce (Le)COGNOME | NOME | DATA DI NASCITA |
ASSISI | ERIKA | 12/08/1996 |
EPIFANI | YLENIA SANTINA | 01/11/1994 |
MY | ANNARITA | 11/02/1994 |
PELLEGRINO | ALICE | 19/06/2002 |
In via generale i cittadini ucraini che arrivano in Italia sono invitati a segnalare la propria presenza alle autorità (Prefettura, Commissariato di P.S., Carabinieri, Comune).
le ASL del territorio sono state allertate per fornire tutto il supporto relativo alla profilassi anti covid (tamponi e vaccini), è utile quindi interpellare immediatamente le autorità sanitarie.
Stante il basso tasso di vaccinazione della popolazione ucraina suggeriamo sia opportuno che le persone quando vengono accolte facciano almeno un tampone antigenico fai da te (acquistabile in farmacia o nei grandi supermercati), soprattutto se accolte in abitazioni con persone anziane e fragili.
Specifichiamo che per legge i minori ucraini arrivati in Italia possono accedere liberamente al sistema scolastico facendo domanda di inserimento in qualsiasi scuola.
Se si rileva la presenza di minori senza un parente che ne eserciti la tutela, devono essere segnalati come minori stranieri non accompagnati alle autorità competenti: Tribunale per i Minorenni e Comune di arrivo.
Caritas Diocesana Nardò-Gallipoli non offre supporto per l'accoglienza di minori non accompagnati.
Caritas Diocesana Nardò-Gallipoli ha dato disponibilità all'accoglienza di 16 persone in strutture direttamente collegate alla Diocesi di Nardò-Gallipoli senza nessun onere per il Ministero dell'Interno promuovendo un modello di accoglienza che preveda un'ospitalità in strutture collettive in cui le persone verranno accompagnate da un’equipe educativa per gli aspetti sanitari e burocratici.
I profughi eventualmente accolti saranno ospitati presso la foresteria del Monastero di Santa Chiara in Nardò (4), nel Convento dei Frati Minori nel Santuario della Madonna della Grazia in Galatone (6), nella Parrocchia di Santa Maria delle Grazie in Sannicola c/o struttura nella chiesa dei Santi Apostoli Pietro e Paolo (6).
Pertanto non si potranno gestire offerte di ospitalità da parte di privati o associazioni.
Se si viene a conoscenza di persone giunte o in arrivo sul territorio che necessitano di accoglienza o si vuole offrire ospitalità è necessario contattare il numero del vostro comune di residenza.