Settimana della Carità a San Gerardo M. in Gallipoli

È stato firmato un importante Protocollo d’Intesa con il Ministero della Giustizia -Ufficio Servizio Sociale per i Minorenni di Lecce, nella persona della Direttrice Dott.ssa Antonella Giurgola, il Centro di Prima Accoglienza/Centro Diurno Polifunzionale del Ministero della Giustizia di Lecce, nella persona del Direttore il Dott. Pietro Sansó, la Caritas Diocesana, nella persona del Direttore Don Giuseppe Venneri. Il Protocollo favorirà azioni integrate di informazione e formazione per la prevenzione e il trattamento del disagio giovanile nonché l’attuazione degli interventi della Magistratura Minorile in ambito penale con attività di volontariato attraverso l’Istituto della Messa alla Prova, come misure alternative alla pena, nelle Opere Segno della Diocesi.
- Papa Francesco, Evangelii Gaudium - 187
Durante le giornate, oltre alla celebrazione quotidiana della S. Messa, si alterneranno momenti di preghiera, testimonianze, incontri culturali e momenti di festa. Nell'immagine è possibile visionare il programma nel dettaglio.
Inoltre, sino al 13 giugno sarà possibile visitare la mostra della Caritas Diocesana sull'enciclica "Laudato si'" allestita nei locali parrocchiali. Per inserire l'evento nel tuo calendario premi qui
In occasione dell'Anno Giovanneo, indetto per i 1400 anni dalla nascita al cielo di San Giovanni Elemosiniere, sosterà a Casarano dal 14 al 20 Maggio 2019 il Venerato Corpo del Santo Patrono della Città.
La Caritas Diocesana patrocina l'evento ed invita tutti gli operatori delle Caritas Parrocchiali a Casarano il prossimo 20 maggio alle ore 19.00 per la Celebrazione Eucaristica a conclusione dell'evento e ad una veglia di preghiera per chiedere la sua paterna protezione nel servizio reso ai poveri.
"Libero da ogni legame terreno, Giovanni si dedica a Dio e ai poveri che egli è solito chiamare “i miei padroni e signori”. La santità della sua vita si diffonde in tutto l’Oriente e alla morte del Patriarca di Alessandria d’Egitto, Giovanni, per acclamazione del popolo, sale sulla cattedra vescovile. Trasforma la città in un centro di studi e di virtù cristiane, istituisce ospedali e case di riposo.
Ogni giorno distribuisce l’elemosina a circa 7.000 poveri e da qui l’appellativo di <<Elemosiniere>>"
La Città di Matino, in occasione dei solenni festeggiamenti del patrono S. Giorgio, accoglierà il grande concerto organizzato dal Centro Missionario, dalla Caritas Diocesana di Nardò-Gallipoli e dal Comitato Festa di San Giorgio 2.0, con il patrocinio della Provincia di Lecce e della Città di Matino, per raccogliere fondi da destinare al completamento della scuola e della mensa per i bambini del villaggio di Pajule, in nord Uganda.
L'evento in cui si esibiranno numerosi artisti sarà Martedì 30 aprile, alle ore 19.00, presso P.zza San Giorgio e contribuirà al progetto missionario della nostra Diocesi in terra ugandese "Mission is possible".
Si potrà inoltre visitare la mostra "Il grido della Terra" una esposizione fotografica per conoscere l'enciclica Laudato si’ di Papa Francesco.
Puoi già donare per il progetto "Mission is possible", utilizzando i seguenti riferimenti: Ufficio Diocesano per la cooperazione missionaria tra le chiese IT 37 B 03111 79820 000000060257 (UBI Banca, Filiale Nardò) Causale "progetto scuola"
Parte la Settimana della Carità, atteso appuntamento promosso dalla Parrocchia Cattedrale Maria SS. Assunta di Nardó e patrocinato quest'anno dalla Caritas Diocesana di Nardò-Gallipoli.
Il calendario degli appuntamenti si apre l' 01 aprile 2019, alle ore 19.00, presso la "sala Roma" in Piazza Pio IX, con l'incontro sul tema: " I volti dei poveri nella città di Nardò". Dopo i saluti del parroco don Giuliano Santantonio, si confronteranno Maria Grazia Sodero (assessore comunale ai Servizi sociali), Mariangela Pascali (direttore sezione dipartimentale Sert – Nardò), Clara De Braco e Franco Bove (responsabili consultorio familiare “Regina Familiae” di Nardò), Bruno Tiene (responsabile report Centro ascolto Caritas cattedrale di Nardò).
In sala saranno inoltre presenti Musa Jallow e i coniugi Anna Maria e Ugo Filieri che racconteranno la loro storia significativa. A coordinare gli interventi in sala sarà Serena Quarta, responsabile dell’Osservatorio della povertà della città di Lecce. Interventi musicali affidati a Clara Colazzo al violino e Chiara Rucco al flauto.
Venerdì 05 aprile, seguirà un doppio appuntamento: nella mattinata, alle ore 10, presso la “Sala Roma” si terrà l’incontro “A lezione di solidarietà” con gli studenti delle scuole superiori neretine. Dopo i saluti di S.E. il Vescovo Fernando Filograna, il direttore di piazzasalento.it, Fernando D'Aprile dialogherà con Don Sergio Ciresi, direttore della Caritas Diocesana di Palermo. Alle ore 19.00, Don Sergio Ciresi e il direttore della Caritas Diocesana don Giuseppe Venneri, interverranno sul tema " il dono della gratuità". Coordinerà l'incontro il giornalista del Nuovo Quotidiano di Puglia, Giuseppe Tarantino.
Nei due giorni di dibattito, sarà possibile visitare la mostra sull'Enciclica di Papa Francesco "Laudato Sii".