20 Febbraio 1743: Nardò, una città che trema
Avvento di Fraternità 2020 Pro “Fondo San Benedetto”
In questo tempo così controverso, concitato e pieno di incertezza, molti si interrogano su come trascorreranno le festività natalizie.
Sono interrogativi che hanno a che fare con il desiderio di riprendere le consuete abitudini, di stare insieme serenamente con amici e parenti e che riguardano anche l’economia.
La stampa e la televisione denunciano il rischio di “perdere” il Natale.
Di quale Natale parliamo?
Mai come in questo tempo siamo chiamati a riscoprire la tenerezza di in un Dio che viene nel mondo con discrezione ed essenzialità, lontano dalle logiche del potere, della ricchezza e dell’apparire proprie dell’umanità di ogni tempo.
Solo chi ha il cuore libero dagli idoli e aperto alle novità dello Spirito Santo può tornare a sentire la voce degli angeli che annunciano una grande gioia e avere il coraggio di mettersi in cammino verso Betlemme, come i pastori.
Avvento è tempo di attesa, di ascolto, di sequela e conversione.
Ecco perché abbiamo scelto i pastori come icona di questo tempo d’Avvento.
Quest’anno, difficile per tutti, non può lasciarci indifferenti ai problemi che tante famiglie stanno affrontando, esattamente come la Santa Famiglia di Giuseppe e Maria con Gesù Bambino.
La colletta della 4^ Domenica d’Avvento sarà, perciò, devoluta al “Fondo San Benedetto” istituito proprio per sostenere le famiglie e i lavoratori.
Confidiamo nella generosità personale di ciascuno; che sappia coinvolgere tutti, anche i più scettici.
15 Novembre 2020 – IV Giornata Mondiale dei Poveri
Apertura del Centro d’Ascolto Inter Parrocchiale a Copertino
Mensa della Comunità di Nardò: diffusi i dati da gennaio a settembre 2020
Aspasso around Italy a Opera Seme
COVID-19: al via la campagna “Dacci oggi il nostro pane quotidiano”
Il 55% di persone nel mondo oggi vive senza alcuna tutela sociale. Hanno perduto i diritti umani fondamentali come quelli dell’accesso al cibo, alla salute, al lavoro dignitoso, e si ritrovano privi di ogni tipo di protezione e ancora più vulnerabili.
Così accade in America Latina, in India, in alcuni paesi dell’Asia del Medio Oriente, dei Balcani e dell’Europa dell’Est, mentre l’Africa purtroppo potrebbe presto riconfermare il triste primato della disperazione.
Il virus accelera la sua corsa, soprattutto nelle regioni più povere, nella scorsa settimana il numero di vittime e di contagi è tanto aumentato da essere pari a quello registrato negli scorsi tre mesi, da quando l’OMS ha dichiarato la pandemia. Una vera catastrofe umanitaria su scala globale, una pandemia che amplifica le povertà, che toglierà i diritti umani basilari a più di un miliardo di persone, riportando il mondo indietro di oltre cento anni secondo quanto indicato dal WFP – Word Food Programme.
Caritas Italiana e FOCSIV in questa emergenza hanno unito le forze in un’alleanza “per amore degli ultimi”, perché senza una visione d'insieme non ci sarà futuro per nessuno.
Oggi 8 luglio, Giornata Internazionale del Mediterraneo, Caritas Italiana e FOCSIV lanciano la Campagna “Dacci il nostro pane quotidiano”.
Un’occasione di impegno e mobilitazione per tutti, in primo luogo per sensibilizzare le comunità cristiane e tutta l’opinione pubblica per preparare insieme il domani di tutti, senza scartare nessuno, riflettendo e impegnandosi sui temi della fame, della povertà, del lavoro, dell’educazione, delle disuguaglianze anche basandosi sugli approfondimenti che verranno proposti mensilmente sul sito www.insiemepergliultimi.it. Una Campagna volta a sollecitare un gesto concreto per sostenere gli interventi nelle varie aree del mondo delle Caritas e dei soci FOCSIV – 62 interventi in Africa, Medio – Oriente, Asia, America Centrale, America Latina, Europa dell’Est e Balcani - affinché si possa concretizzare un’azione semplice: “Condividi il pane. Moltiplica la speranza”. Una campagna che si avvale della partnership di AgenSIR, Agenzia DIRE, L’Osservatore Romano, Avvenire, Famiglia Cristiana, FISC – Federazione Italiana Settimanali Cattolici, TV2000, Radio INBlu, Radio Vaticana, Vatican